Fiori A , 1924
Nuovo Flora Analitica d.Italia
vol.1, 689-690, Edagricola, Bologna
Gen. 445. Paeònia L. (1735).
(Spec. 15: da ridursi, delle Reg. temp. dell'Emisf. bor.).
Rd. formata da un fascio di tuberi o nodi oblunghi, concatenati. Fusto semplice, flessuoso (3-6 dm.), glabro, con squame alla base. Fg. picciolate, ternato- o pennato-composte, grandi, glabre e verdi di sopra, glauche o pallide di sotto. Fi. unico terminale, grande (nelle piante colt. spesso stradoppio). Sepali 3-6 (il più esterno con tendenza a divenire fogliaceo). Corolla a 5-10 petali rosacei, obovati, crenulati, rossi o rosei (rr. bianchi). Stami numerosi. Follicoli 2-7, ± divergenti. Semi rossi, poi neri. ¥. Boschi, qua e là; 4-6. Marz.-Giu. [Eur. centr. e mer. As. Occ. ed or. Afr. bor.-occ. ; colt.] Volg. Peonia.
P. officinalis L. (1753) 1623
A Fg. infer. bi-triternate, a segmenti di cui almeno il mediano diviso in 8-3 lacinie o foglioline intere od alla lor volta 2-3-fide o -partite (fg. triternate] (= Ssp. euofficinalis).
a Fg. glabre o quasi di sotto, biternate, cioè a segmenti indivisi od incisi oppure divisi in 2-3 lacinie intere; segmenti o lacinie larghe, ovali-lanceolate, acute od ottusette. Follicoli tomentosi. Istria e Pen. P. offic. Gouan (1765).
(alpha) P. foeminea L. (1753)
b Fg. ± pelose di sotto.
I Fg. biternate. cioè a segmenti indivisi o divisi e, s., segmenti o divisioni c. s. però generalm. più acute o spesso acuminate. Follicoli c. s. Col tipo e probabilm. più frequente di esso. [Eur; mer. As. min. Armen.]
(beta) P. peregrina (Mill., 1768)
II. Fg. triternate, cioè a segmenti divisi in 2-8 lacinie, di cui almeno la mediana 2-3-fida o -partita. Follicoli c. s. Alpi Mar., App. centr. e forse altrove; 6. [Eur. mer.-occ.]. P. paradoxa Anders. (1817) P. pubens Sims. (1821).
(gamma) villosa (Desf., 1804)
B Fg. infer. biternate, a segmenti tutti interi o con un grosso dente in alto, sempre più larghi che nelle var. prec. (= Ssp. corallina).
1 Carpelli 2-4, tomentosi.
i Fg. ora glabre di sotto ed a segmenti ovali e distintam. picciolettati (rr. sessìli), ora pubescenti ma a segmenti sessili o quasi e talora confluenti. Fi. rossi (rr. biancastri) Istria, Ven., Bresc., Bergam., Tosc., Laz., Avellin., Basil., Leccese, Cal., Sic., Sard. e Cors. ; 4-5. [Eur. mer; As. occ.] P. corallina Retz. (1788).
(delta) mascula L. (1753)
i i Fg. pubescenti o tomentose di sotto ed a segmenti ± lungam. picciolettati, largam, ovali-acuti, spesso subcordati, largata, ottusi, mucronati, il mediano più grande. Fi. rosso-vermigli. Cal., Sic., Sard. e Cors. [Spa. Dalm. Grec. As. occ.] P. corallina v. pubescens Moris (1837) P. offic. (epsilon) triternata Fiori (1898; non P. triternata Pall.)
(epsilon) Russi (Biv., 1815) 1623'
2 Carpelli 3-7, glabri. Fg. a segmenti glabri o pelosi di sotto, per lo più distintam. picciolettati. Cors. [Baleari] P. corallina v. lejocarpa Coss. (1848) P. corall. v. Cambessedesii Wk. (1875) P. Cambess. Wk. (1880).
(theta) corsica (Sieb, 1828)
Nota. Paeonia arborea Donn (1791) = P. Moutan Ait. (1811), origin. della Cina e Giapp., coltivasi per ornamento.